Una meravigliosa co-esistenza
 

Una meravigliosa co-esistenza

dicembre 2017
 

squares

neo~local design

 

brillante esempio di fusione tra lavoro dell’uomo e natura, il paesaggio dei vigneti di Carema

 
 

Quello di Carema è uno straordinario capolavoro di simbiosi tra uomo e natura. Una sintesi perfetta tra di architettura e paesaggio, che si sublima miracolosamente nella fusione tra il colpo d’occhio su un’ingegnosa architettura organica e il nobile gusto nel palato di un raffinato nebbiolo rosso.
Un’integrazione perfetta tra vita, lavoro, salvaguardia del territorio e conservazione di un sapere (quello di coltivare la vigna per fare un vino miracoloso).

Al confine tra Piemonte e Valle d’Aosta, il villaggio di Carema si arrampica sulle Alpi lungo un ripido e soleggiato e versante, fino a 600 metri sul livello del mare. Qui, in un raffinato sistema di terrazzamenti si produce un ottimo vino, la cui presenza sulle tavole di Papi, Re, Principi e Signori, è testimoniata sin dal 1500.

Costruite a mano con la roccia stessa della montagna, riempite con fertile terra morenica del fondo-valle, portata su a spalle, e pensate con ingegno per ospitare, sotto la vigna, la coltivazione degli ortaggi, le terrazze non sono certo una caratteristica esclusiva di Carema. L’unicità di questi pendii, la cui l’eleganza, lungo l’antica via Romana per le Gallie, cattura da secoli lo sguardo del passante, è legata ai massicci ed eleganti pilastri in pietra, rustiche colonne quasi-doriche, che sorreggono l’elegante sistema di pergolati su cui poggiano le piante di vite. Sotto di essi si compie un altro miracolo…la vigna è lasciata crescere in orizzontale sopra i grandi massi, disposti ordinatamente nei muri a secco o fuoriuscenti direttamente dalla montagna. La roccia assorbe il calore del sole durante il giorno  per restituirlo alle piante di notte, realizzando un microclima che ammorbidisce i rigori di queste valli pre-alpine.
La sapiente applicazione centenaria di questi accorgimenti produce nel meraviglioso anfiteatro naturale di Carema un sensazionale paesaggio, organicamente inserito nella natura e nel territorio, che è allo stesso tempo un’opera di architettura spontanea, perfettamente ordinata, addirittura classicheggiante.

Come avviene ormai a moltissime opere dell'ingengno umano in tutto il mondo, questo unico ecosistema antropico è a rischio, perché lavorare questa vigna richiede cura e manodopera fino a quattro volte quella comune (non ha caso, dal 2014, il vino e il territorio di Carema sono entrati nel circuito dei presidi slow food): e ai continui sacrifici che lavorare questa terra, così come si fa da secoli impone, sono disposti sempre meno viticoltori, specie quelli giovani. Così che, anno dopo anno, l’area vitata si riduce…almeno del cinquanta per cento, negli ultimi quarant’anni, ci ha raccontato un agricoltore del posto.

 

Caption

 

 

Nicolò Ceccarelli

Professore Associato, Architettura Ad Alghero

 

Professore Associato in Design presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero-Sassari. Nel corso degli anni ha orientato il suo lavoro di ricerca verso le interazioni tra design e tecnologia digitale, lavorando su diversi fronti tra cui la modellazione e la visualizzazione 3D, l’esplorazione di nuovi linguaggi per rendere le informazioni accessibili attraverso il visual design. Più recentemente, nel suo laboratorio di ricerca ‘animazionedesign’, ha iniziato a lavorare sull’idea di un design attento alla dimensione locale, lavorando all'estero, in Marocco e in Palestina, e attorno a temi della Sardegna, con i progetti per Expo2015, la divulgazione scientifica del Museo storico della sua Università e la mostra PastFuture alla Triennale di Milano.

Dopo aver organizzato e guidato la seconda edizione della Conferenza internazionale di Design
'2CO_COmmunicating Complexity’ (Tenerife, isole Canarie, Spagna, Novembre 2017), Nicolò sta immergendosi in un nuovo progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Sardegna, sulla visualizzazione degli 'Statuti Sassaresi' un codice manoscritto dell'inizio del 14 secolo.

 
Ceccarelli